Michele Ciribifera è nato a Perugia nel 1969 e si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Perugia nel 1991. Negli anni seguenti ha frequentato gli studi di diversi artisti. Nel 1993 ha vinto il primo premio al simposio di scultura di Quartu Sant’Elena (CA) e nel 1997 ha esposto a Sansepolcro una serie di sculture nelle quali sono presenti tensioni strutturali di elementi tratti dal contesto naturale. Cerca in essi quelle forze invisibili grazie alle quali la vita trova forma. Spazi immaginari ci conducono verso incontrollate linee di forza e di tensione. Lo spettatore è spinto ad entrare nelle sculture, dove possibile, per proiettarsi in dimensioni spaziali nuove, in realtà parallele. Tra le sue mostre: “ROMA. The Road to Contemporary Art”, MACRO, sezione speciale “Out of Range, 2011; “La Biennale di Venezia, Padiglione Italia Sezione Umbria” presso Palazzo Collicola a Spoleto, 2011; “Stemperando” presso la Biblioteca Nazionale di Torino, la Biblioteca Nazionale di Cosenza e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2010; “La leggerezza della scultura”, Parco dell’Arte, Cerrina, 2009; “Light”, Burghley Sculpture Garden, Burghley House, Stamford (UK), 2009; “Frequenze Anomale”, Castiglione del Lago (Pg), 2008-2009; “Figure”, Burghley Sculpture Garden, Burghley House, Stamford, (UK) 2008; “Rhythmical” presso l’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia e la Galerija MediaNox di Maribor in Slovenia, 2006; “Armonie Private” alla Galleria Miralli di Viterbo, 2005.